Luigi Filippo, stile 
Stile sviluppatosi in Francia all'epoca del regno di Luigi Filippo d'Orlèans 
                    (1830-1848). 
                    
                    Luigi XIII, stile 
Stile francese che travalica i limiti cronologici del regno di Luigi XIII 
                    (1610-1643), estendendosi tra la fine del XVI secolo e il 1660 ca. 
                    
                    Luigi XIV, stile 
Stile sviluppatosi in Francia durante il regno di Luigi XIV (1661-1715), 
                    detto anche Re Sole. 
                    
                    Luigi XV, stile 
Stile francese sviluppatosi nel periodo fra il 1740 e il 1760, in 
                    concomitanza dell'affermarsi del gusto Rococò; corrisponde solo in parte 
                    agli anni di regno di Luigi XV (1723-1774), alla cui morte si era ormai 
                    entrati in clima neoclassico (Transizione). 
                    
                    Luigi XVI, stile 
Stile che ha caratterizzato le espressioni artistiche durante il regno di 
                    Luigi XVI (1774-1793), che vide il ritorno a forme classiche, preludenti al 
                    rigore del successivo stile Impero. 
                    
                    Madia 
Mobile rustico italiano, usato per l'impasto e la conservazione del pane. 
                    Attestato già dal XV secolo, è costituito da una cassa rettangolare 
                    poggiante su quattro sostegni oppure su una struttura a sportelli o 
                    cassetti. Il corpo superiore è spesso provvisto di una tavola o di un 
                    coperchio incernierato atto a fornire un piano per lavorare il pane.
                    
                    Maggiolino 
Il nome indica quei mobili italiani di linea neoclassica, diffusi 
                    soprattutto nell'Italia settentrionale, ascrivibili allo stile o alla 
                    produzione del famoso ebanista lombardo Giuseppe Maggiolini (1738-1814). Il 
                    maggiolino, o meglio "mobile in stile Maggiolini", si distingue per i 
                    sostegni piramidali e per la struttura essenziale, decorata con intarsi a 
                    motivi vegetali, paesistici e a nastro. Nei suoi intarsi il Maggiolini fece 
                    ricorso a più di ottanta essenze lignee diverse.
                    
                    Marezzatura 
Procedimento decorativo detto anche moirè, con il quale la superfice del 
                    legno viene dipinta a imitazione delle essenze di maggior pregio. In voga 
                    dal XVI secolo, ha conosciuto un momento di particolare fortuna 
                    nell'Ottocento. 
                    
                    Massello
Anche se il termine tecnico starebbe a significare la parte centrale di un 
                    albero, ovvero una lavorazione eseguita sul "durame" del tronco, è termine 
                    utilizzato normalmente per definire un mobile antico o una parte di esso 
                    ricavata da una asse e non successivamente impiallacciata o lastronata.
                    
                    Mensola 
Nell'arredamento è così definito un mobile da parete costituito da un piano 
                    e da un elemento di sostegno che si interrompe prima di giungere a terra. Si 
                    diffuse particolarmente nel Seicento e nel Settecento, quando venne 
                    intagliato in forme anche molto ricercate. Dalla mensola discende la 
                    consolle. 
                    
                    Mezzaluna
Termine generico impiegato in ebanisteria per indicare un mobile realizzato 
                    secondo forme semicircolari; è stato particolarmente apprezzato nello stile 
                    Luigi XVI.