Mobile da centro
Tipo di mobile che viene di norma collocato al centro di un ambiente in modo
che sia apprezzabile da tutti i punti di vista. Si oppone ai cosidetti
"mobili d'appoggio" - armadi, credenze, cassettoni - che presentano invece
il lato destinato a collocarsi a ridosso della parete non lavorato.
Natura morta
Genere pittorico dedicato a oggetti e cose inanimate, come fiori, frutta,
selvaggina, vivande, strumenti, utensili; risale all’antichità classica che
tuttavia la considerava ars minoris e tipicamente decorativa. E’ alle soglie
del Seicento, soprattutto per merito di Caravaggio, che questo genere
acquista dignità di soggetto autonomo. Fu proprio lui non solo uno dei primi
specialisti dell’epoca ma il primo grande artista a prendere posizione
contro quei pregiudizi secondo i quali la natura morta era da considerare
una produzione minore sostenendo che “tanta manifattura gli era a fare un
quadro di fiori come di figure”. E regalò al cardinale Federico Borromeo,
attento collezionista, il “canestro di frutta” o “fiscella” (Milano,
Pinacoteca Ambrosiana). A questo dipinto è collegata, la nascita della
natura morta come genere. In tutta Europa si assistette per tutto il XVII°
sec. ad un’autentica esplosione del nuovo genere, soprattutto in Olanda,
centro tra i più vivaci d’attività artistica in città come Haarlem, Leida,
Amsterdam e L’Aja.
Patina
La patina di un mobile è quella colorazione/decolorazione che assume
l'oggetto col trascorrere del tempo e con l'usura, con l’esposizione
all’aria e alla luce, tutti elementi fondamentali che contribuiscono a dare
al legno quell' aspetto "antico", caldo e vellutato che tanto piace. Anche
lo stesso uso del mobile col passare degli anni produce quell'aspetto tipico
e piacevole al tatto. Le imperfezioni si "ammorbidiscono" e diventano parte
integrante del mobile stesso. La patina quindi altro non è che “la pelle”
dell’oggetto, espressione del tempo trascorso e della sua vita. Và mantenuta
il più possibile integra come testimonianza della sua autenticità e ne
costituisce una parte integrante.
Pirografia
Decorazione su legno fatta mediante la punta di un ferro arroventato.
Piuma
porzione di legno, caratterizzata dall'elegantissimo disegno naturale con
chiazze simili a piume; viene ottenuto tagliando in senso longitudinale
parte dell'albero nel punto in cui il tronco si biforca a formare due rami.
La "piuma" può essere ottenuta da vari alberi come per esempio il Noce o
l'Acero, ma la più comune è quella ricavata dal mogano.
Pozzetto
Tipico sedile italiano del Settecento con ampia spalliera avvolgente,
arrotondata a far corpo unico con i braccioli. Può essere incannucciato o
imbottito.
Psiche o Psyche
Tipo di specchiera con struttura verticale, generalmente di forma ovale o
rettangolare, di dimensioni tali da poter riflettere l'intera figura.
Presenta la caratteristica di essere fissata lateralmente, attraverso
apposite viti a perno che le consentono di oscillare, a due colonnine, a
loro volta sostenute da cavalletti. Era spesso arricchita da decorazioni in
bronzo dorato in stile classicheggiante
Radica
Formazione legnosa a struttura irregolare, con fibre mosse e ondulate, che
si trova in prossimità delle radici dell'albero. I legni ricavati da questa
sezione del tronco presentano un aspetto variegato, con marezzature e
chiaroscuri di apprezzato effetto decorativo. E' utilizzata per lavori di
impiallacciatura, lastronatura e intarsio.
Regency
Stile inglese tra il secondo e il terzo decennio dell'Ottocento, quando era
reggente il futuro Giorgio IV, allora principe di Galles. E' connotato da un
sostanziale eclettismo, risultato di un generico recupero dell'arte
classica, egiziana, etrusca e orientale.
Restaurazione
Stile detto anche Carlo X° comprendente il periodo fra il 1815 ed il 1830.
Questo stile si affermò nella Francia restaurata dopo la tempesta
napoleonica col desiderio di riordinare le cose e con l'assurdo tentativo di
riproporle come erano prima della rivoluzione francese. I mobili
Restaurazione costituiscono l'ultima produzione artigianale prima della
larga diffusione dei mobili in serie, destinati ad una vasta clientela. Il
mobile Restaurazione risente del gusto Impero, ma ne attenua la
monumentalità e l'eccesso decorativo; si prediligono i legni chiari quali
frassino e acero.